Termini e condizioni generali

1. generale, ambito di applicazione

1.1 I nostri termini e condizioni di vendita si applicano solo ed esclusivamente agli imprenditori ai sensi dei §§ 14, 310 comma 1 BGB (Codice Civile Tedesco). Non riconosciamo i termini e le condizioni dell’acquirente che siano in conflitto con i nostri termini e condizioni o che si discostino da essi, a meno che non abbiamo espressamente concordato o acconsentito alla validità dei termini e condizioni dell’acquirente per iscritto o in forma di testo elettronico. I nostri Termini e Condizioni di Vendita si applicano anche se siamo a conoscenza di termini e condizioni contrastanti o divergenti dell’Acquirente e adempiamo alla consegna della merce.
eseguire incondizionatamente l’oggetto dell’acquisto.

1.2 Siamo autorizzati a cedere i nostri crediti derivanti dal rapporto commerciale con il rispettivo cliente. Non accettiamo un divieto contrattuale di cessione; né accettiamo l’annullamento di divieti di cessione disposti per legge.

1.3 Gli accordi individuali negoziati con l’Acquirente in singoli casi (§ 305 comma 1 frase 3 BGB; compresi gli accordi collaterali, le integrazioni e le modifiche) avranno in ogni caso la precedenza sulle presenti Condizioni di vendita.

1.4 I nostri Termini e Condizioni di Vendita si applicano in particolare ai contratti di vendita e/o consegna di beni mobili (“Merci”), indipendentemente dal fatto che produciamo noi stessi le Merci o le acquistiamo da fornitori.

1.5 I riferimenti alla validità delle disposizioni di legge sono solo a scopo di chiarimento. Anche in assenza di tale chiarimento, le disposizioni di legge saranno pertanto applicabili, a meno che non siano direttamente modificate o espressamente escluse nelle presenti Condizioni di Vendita.

2. offerte, conclusione del contratto

2.1 Le nostre offerte sono sempre soggette a modifiche e non sono vincolanti. Se un ordine viene considerato come un’offerta a ai sensi del § 145 BGB, possiamo revocare l’offerta entro due settimane. settimane dal ricevimento. L’accettazione può avvenire sia per iscritto (ad esempio, tramite conferma d’ordine) o implicita nella consegna della merce al proponente (acquirente). essere dichiarato.

2.2 Le illustrazioni contenute nei cataloghi, nei listini prezzi o in altri documenti da noi emessi in relazione alla conclusione del contratto sono valori approssimativi. documenti da noi emessi in relazione alla stipula del contratto sono valori approssimativi sono valori approssimativi consueti nel settore, a meno che non li designiamo espressamente come vincolanti nella nostra conferma d’ordine. li designiamo o li abbiamo designati espressamente come vincolanti nella nostra conferma d’ordine.

3 Prezzi, trasferimento del rischio, inadempienza dell’accettazione

3.1 Se non diversamente concordato in singoli casi, i nostri termini e condizioni applicabili al momento del I prezzi correnti al momento della stipula del contratto più l’IVA di legge.

3.2 La consegna dei beni ordinati su chiamata sarà effettuata sulla base dei prezzi di listino applicabili al momento della chiamata o della chiamata dell’ultima consegna parziale. o dell’annullamento dell’ultima consegna parziale.

3.3 In caso di vendita con spedizione (n. 7.1), l’Acquirente sosterrà i costi di trasporto franco fabbrica e i costi dell’eventuale assicurazione sul trasporto. assicurazione sul trasporto richiesta dall’Acquirente, a meno che non sia stato espressamente concordato diversamente. concordato diversamente.

3.4 Il rischio di perdita accidentale e di deterioramento accidentale della merce passerà al cliente entro e non oltre all’acquirente al momento della consegna. In caso di vendita con spedizione, tuttavia, il rischio di incidente perdita e il deterioramento accidentale delle merci, nonché il rischio di ritardo già il rischio di perdita e di deterioramento accidentale della merce, nonché il rischio di ritardo, si trasferiscono al momento della consegna della merce allo spedizioniere. persona o organizzazione designata per effettuare la spedizione.

3.5 Se l’acquirente è in ritardo nell’accettazione, non collabora o se la nostra consegna è ritardata per altri motivi di cui l’acquirente è responsabile. la nostra consegna per altri motivi per i quali l’acquirente è responsabile, avremo il diritto di chiedere un indennizzo per il danno risultante, comprese le spese aggiuntive (ad esempio, i costi di stoccaggio). richiesta di consegna. Si applicano anche le disposizioni di legge sulla mora di accettazione (artt. 293 e seguenti del BGB). senza restrizioni.

4. reclami per difetti dell’acquirente

4.1 I diritti dell’Acquirente in caso di difetti materiali e di titoli di proprietà (artt. 434, 435 BGB) sono disciplinati dalle disposizioni di legge. disposizioni, nella misura in cui non sia stato stipulato nulla di contrario e il § 478 comma 2 BGB. accordo che si discosta dalle disposizioni di legge, anche al di fuori dell’ambito di applicazione della legge. dei contratti di vendita di beni di consumo.

4.2 La base della nostra responsabilità per i difetti è soprattutto l’accordo raggiunto sulla qualità della merce. Accordo. Tutti gli accordi sulla qualità dei beni sono considerati come Le descrizioni dei prodotti e le informazioni sul produttore che sono oggetto del singolo contratto o
da noi (in particolare nei cataloghi, nelle schede tecniche o sulla nostra homepage Internet) allo scopo di sono stati resi pubblici al momento della stipula del contratto. Queste informazioni non costituiscono garanzie.

4.3 L’esistenza di un difetto materiale o di un difetto di titolo sarà determinata in conformità alle disposizioni di legge. (§§ 434, 435 BGB). Per le dichiarazioni pubbliche del produttore o di altre parti terze (ad esempio, dichiarazioni pubblicitarie) che l’acquirente non ci ha indicato come determinanti per il suo acquisto, Tuttavia, non ci assumiamo alcuna responsabilità – in deroga al § 434 comma 3 frase 1 n. 2 lit. b) BGB.

4.4 I reclami dell’Acquirente per difetti saranno esclusi se l’Acquirente non adempie ai suoi obblighi di legge. obblighi di ispezione e reclamo (§ 377 HGB). In caso di installazione o merci destinate a un’ulteriore lavorazione, un’ispezione deve comunque essere effettuata immediatamente. prima dell’elaborazione. Se durante la consegna, l’ispezione o il controllo si manifestano dei difetti, la difettoso in qualsiasi momento successivo, dobbiamo comunicarcelo per iscritto senza indugio. fare. In ogni caso, i difetti evidenti devono essere segnalati immediatamente e con la dovuta ispezione. difetti non riconoscibili per iscritto entro otto giorni di calendario dalla scoperta; nella misura in cui il § 308 No. 8 lit. b) ee) BGB è applicabile al rapporto contrattuale con il cliente, questo rimane La disposizione di legge rimarrà inalterata. Se l’acquirente non esegue l’ispezione appropriata
e/o la notifica dei difetti, la nostra responsabilità per i difetti non notificati o non notificati in tempo o non difetti che non sono stati segnalati o non sono stati segnalati correttamente o in tempo utile, sarà esclusa in conformità alle disposizioni di legge.

4.5 Se l’articolo consegnato è difettoso, possiamo scegliere inizialmente se fornire l’adempimento successivo mediante la rettifica del difetto (miglioramento successivo) o la consegna di un articolo privo di difetti (consegna sostitutiva). Il nostro diritto di richiedere l’adempimento successivo in base alle condizioni legali
Il diritto di rifiutare l’autorizzazione rimane inalterato.

4.6 [Soggetto a modifiche]

4.7 L’Acquirente ci concederà il tempo e l’opportunità necessari per il successivo adempimento dovuto, in particolare di consegnare la merce rifiutata a scopo di ispezione (§ 439 comma 5 BGB). In In caso di consegna sostitutiva, l’acquirente deve restituirci l’articolo difettoso in conformità alle disposizioni di legge (Articolo 439 (6) frase 1 in combinazione con gli Articoli da 346 a 348 BGB). L’adempimento successivo non include la rimozione dell’articolo difettoso o la reinstallazione del nuovo articolo consegnato ai fini dell’adempimento successivo, se non eravamo originariamente obbligati a installarlo.

4.8 Ci faremo carico o rimborseremo le spese necessarie ai fini dell’ispezione e della successiva prestazione, in particolare i costi di trasporto, viaggio, manodopera e materiale e, se del caso, i costi di rimozione e installazione, in conformità alle disposizioni di legge, se esiste effettivamente un difetto.
In caso contrario, potremo richiedere all’Acquirente il rimborso dei costi sostenuti a seguito della richiesta ingiustificata di rimediare al difetto (in particolare i costi di ispezione e trasporto), a meno che la mancanza di difettosità non fosse riconoscibile all’Acquirente.

4,9 [soggetto a modifiche]

4.10 I diritti dell’Acquirente per il risarcimento dei danni e/o il rimborso delle spese inutili sussistono anche in caso di difetti solo in conformità alla Clausola 5 di seguito e sono altrimenti esclusi.

5 Altre responsabilità

5.1 Se non diversamente previsto nelle presenti Condizioni di vendita, incluse le seguenti disposizioni, saremo responsabili in caso di violazione degli obblighi contrattuali ed extracontrattuali in conformità alle disposizioni di legge.

5.2 Saremo responsabili per i danni – a prescindere dai motivi legali – nell’ambito della responsabilità per colpa solo in caso di dolo e colpa grave. In caso di semplice negligenza, saremo responsabili, fatte salve le limitazioni di responsabilità previste dalla legge (ad esempio, cura dei propri affari; violazione insignificante del dovere), solo
a) per i danni derivanti da lesioni alla vita, all’incolumità fisica o alla salute,
b) per i danni derivanti dalla violazione di un obbligo contrattuale sostanziale (obbligo il cui adempimento è essenziale per la corretta esecuzione del contratto e sulla cui osservanza il partner contrattuale fa regolarmente affidamento e può fare affidamento); in questo caso
la nostra responsabilità sarà tuttavia limitata al risarcimento dei danni prevedibili e che si verificano tipicamente.

5.3 Le limitazioni di responsabilità di cui al punto 5.2 si applicano anche in caso di violazioni di obblighi da parte o a favore di persone di cui siamo responsabili in conformità alle disposizioni di legge. Non si applicheranno se abbiamo occultato in modo fraudolento un difetto o se abbiamo assunto una garanzia per la qualità della merce o per i reclami dell’Acquirente ai sensi della Legge sulla Responsabilità del Prodotto.

5.4 L’Acquirente può recedere o risolvere il contratto a causa di una violazione degli obblighi che non consiste in un difetto, solo se siamo responsabili della violazione degli obblighi. È escluso un diritto di recesso gratuito da parte dell’Acquirente. In caso contrario, si applicano i requisiti di legge e le conseguenze legali.

5.5 Le richieste di risarcimento per difetti materiali non sussistono se il deterioramento delle condizioni della merce dopo il trasferimento del rischio è dovuto all’usura in seguito all’uso normale, riguarda i pezzi di ricambio e quelle unità e parti che devono essere sostituite regolarmente o è sorto perché
l’acquirente non ha denunciato un difetto subito dopo la scoperta (vedere paragrafo 4.4) o l’oggetto dell’acquisto è stato maneggiato in modo improprio o utilizzato eccessivamente.

5.6 Se l’acquirente è un imprenditore e agisce nell’esercizio della sua attività commerciale o professionale indipendente al momento della stipula del contratto, la vendita di apparecchiature usate per le quali non abbiamo assunto alcuna garanzia sarà effettuata con l’esclusione di qualsiasi responsabilità per difetti materiali. Ciò non si applica alle richieste di risarcimento per danni alla persona o alla responsabilità per dolo, intenzionalità e grave negligenza.

5.7 [Soggetto a modifiche]

5.8 Al fine di garantire il rispetto delle disposizioni di legge, in particolare quelle della Legge sull’implementazione dei dispositivi medici (MPDG) e del Regolamento sui dispositivi medici (MDR), l’Acquirente è tenuto a garantire la tracciabilità dei dispositivi medici consegnati sulla base dei numeri di serie per un periodo di 10 anni e, in caso di rivendita tramite un intermediario, a garantirla contrattualmente fino al cliente finale.

5.9 Le misure preparatorie per l’installazione di una bilancia, come la preparazione di una fossa di scavo per una bilancia a pavimento o della parete per l’installazione di una bilancia a muro, compresa
la garanzia della capacità di carico del pavimento o della parete, non sono incluse nell’ambito dei servizi e pertanto non sono coperte dalla garanzia. Queste misure di costruzione preparatorie non sono di nostra responsabilità.

6. periodo di limitazione

6.1 In deroga al § 438 comma 1 n. 3 BGB, il periodo di prescrizione generale per le richieste di risarcimento derivanti da difetti materiali e difetti di titolo è di un anno dalla consegna della merce, a meno che non siamo responsabili per dolo. Se è stata concordata l’accettazione, il periodo di prescrizione decorre dall’accettazione.
6.2 La clausola 6.1 si applica anche alle richieste di risarcimento danni da parte dell’Acquirente basate su un difetto della merce, a meno che l’applicazione delle disposizioni di legge in materia di prescrizione non comporti un periodo di prescrizione più breve nei singoli casi. Sono escluse dalla riduzione del periodo di prescrizione legale ai sensi della clausola 6.1 le richieste di risarcimento danni per lesioni alla vita, al corpo, alla salute e le richieste di risarcimento danni basate su un comportamento intenzionale o gravemente negligente da parte nostra e/o di uno dei nostri rappresentanti legali e/o agenti vicari, nonché tutte le altre richieste di risarcimento danni non rinunciabili (obbligatorie) da parte dell’Acquirente. In particolare, le disposizioni di legge della Legge sulla Responsabilità del Prodotto (cfr. § 12 ProdHaftG) rimarranno inalterate.

7 Consegna e tempi di consegna

7.1 La consegna avverrà franco fabbrica, che è anche il luogo di adempimento (n. 10.1) per la consegna e qualsiasi prestazione successiva. Su richiesta e a spese dell’Acquirente, la merce sarà spedita ad altra destinazione (vendita a destinazione). Se non diversamente concordato, abbiamo il diritto di determinare noi stessi il tipo di spedizione (in particolare l’azienda di trasporto, il percorso di spedizione, l’imballaggio).

7.2 Il termine di consegna sarà concordato individualmente o specificato da noi al momento dell’accettazione dell’ordine, laddove il termine per l’esecuzione del servizio nel secondo caso (determinazione del termine di esecuzione da parte nostra in assenza di un accordo individuale) non deve essere irragionevolmente lungo e deve essere il più possibile sufficientemente definito. L’adempimento del nostro obbligo di consegna presuppone il puntuale e corretto adempimento degli obblighi dell’acquirente.

7.3 Se ci viene impedito di adempiere ai nostri obblighi a causa del verificarsi di circostanze imprevedibili (ad esempio, ritardi nella consegna di materie prime e materiali da costruzione essenziali, effetti di controversie di lavoro o scioperi, serrate, ecc.) o a causa di circostanze al di fuori del nostro controllo (ad esempio, ritardi nella consegna e difficoltà di esecuzione causati da una pandemia e/o da una guerra), che non siamo stati in grado di evitare nonostante l’esercizio di una ragionevole diligenza nelle circostanze del caso, il termine di consegna sarà prolungato di un periodo ragionevole. ritardi nella consegna e difficoltà di prestazione causati da una pandemia e/o una guerra), che non siamo stati in grado di evitare nonostante l’esercizio di una ragionevole cura nelle circostanze del caso, il termine di consegna sarà prolungato di un importo ragionevole, a condizione che la consegna o il servizio non diventino permanentemente impossibili e/o che la base dell’attività non sia disturbata di conseguenza. In questi casi, tuttavia, il periodo di consegna può essere prolungato di un massimo di quattro settimane. Dopo la scadenza di questo periodo di consegna prolungato, sia il cliente che – nella misura in cui non siamo responsabili dell’impedimento all’esecuzione – possiamo recedere dal contratto, senza che l’altra parte del contratto possa trarne alcuna richiesta di risarcimento. Rimborseremo immediatamente il corrispettivo già pagato dal cliente.

7.4 Il verificarsi di un nostro ritardo nella consegna sarà determinato in base alle disposizioni di legge. In ogni caso, tuttavia, è necessario un sollecito da parte dell’acquirente.

7.5 I diritti dell’Acquirente ai sensi del n. 5 delle presenti Condizioni di vendita e i nostri diritti legali, in particolare in caso di esclusione dell’obbligo di adempimento (ad esempio per impossibilità o irragionevolezza dell’adempimento e/o dell’adempimento successivo), rimarranno inalterati.

7.6 Le consegne parziali sono consentite, a condizione che non siano irragionevoli per il cliente. Se non diversamente concordato, l’ordine si intende per consegna immediata. Se è stata concordata la consegna su chiamata, le consegne su chiamata devono essere effettuate entro e non oltre un anno dall’ordine, se non diversamente concordato. Se è stato concordato un periodo di accettazione, i richiami per le singole consegne parziali devono essere effettuati in tempo utile, in modo da consentire una produzione e una consegna adeguate entro il periodo contrattuale.

7.7 Se il numero di dispositivi acquistati su chiamata non viene accettato in tempo o un ordine confermato non viene accettato nonostante sia stata fissata una scadenza, abbiamo il diritto, a nostra discrezione, di inviare i dispositivi (rimanenti) all’acquirente e di fatturarli o di chiedere un risarcimento per ogni dispositivo non accettato per i costi sostenuti nell’elaborazione dell’ordine e per la perdita di profitto per un importo pari al 10% del prezzo di listino al momento della rispettiva violazione degli obblighi da parte dell’acquirente. L’acquirente si riserva il diritto di dimostrare che il danno era inferiore. Ciò non costituisce una rinuncia da parte nostra alle richieste di risarcimento previste dalla legge; tuttavia, l’importo forfettario sarà compensato da ulteriori richieste monetarie.

8. termini di pagamento

8.1 I pagamenti sono dovuti al netto subito dopo la fatturazione. I nuovi clienti e i clienti con sede legale al di fuori della Repubblica Federale di Germania sono tenuti a pagare al netto in anticipo. L’inadempienza si verificherà anche senza un sollecito al momento della fatturazione, al più tardi 10 giorni dopo la data di scadenza. Durante il periodo di mora, saranno addebitati gli interessi sul prezzo di acquisto al tasso di interesse di mora applicabile per legge. Ci riserviamo il diritto di richiedere ulteriori danni causati dall’inadempienza. Il nostro diritto nei confronti dei commercianti per gli interessi di mora commerciali (§ 353 HGB) rimane inalterato.

8.2 Se il contratto prevede il pagamento in contanti alla consegna, la consegna e il pagamento in contanti alla consegna devono essere espressamente concordati. Tutti i pagamenti dovranno essere effettuati a nostro favore solo sui nostri conti correnti bancari o postali.

8.3 La deduzione degli sconti concordati non è consentita se l’Acquirente è in arretrato con il pagamento di un’altra fattura.La fattura è in arretrato.

8.4 Se l’Acquirente è in ritardo con il pagamento di una fattura o se, dopo la conclusione del contratto, si viene a sapere che non è prevedibile che la nostra pretesa venga soddisfatta a causa delle cattive condizioni finanziarie dell’Acquirente – come ad esempio la sospensione dei pagamenti, l’apertura di una procedura di insolvenza contro i beni dell’Acquirente, lo scioglimento dell’attività, l’avvio di misure esecutive contro l’Acquirente – avremo il diritto di esigere il pagamento immediato di tutte le fatture in sospeso, comprese quelle non ancora scadute, incluse le cambiali in corso e gli importi differiti, e di adempiere ai contratti di consegna stipulati solo a fronte della presentazione di una garanzia o di un pagamento anticipato. Nel caso di contratti per la produzione di beni non fungibili (prodotti personalizzati), possiamo dichiarare il nostro recesso immediatamente; le disposizioni di legge sulla rinuncia alla fissazione di un termine rimarranno inalterate. Eventuali ulteriori richieste di risarcimento basate sulle disposizioni di legge in caso di inadempienza rimarranno inalterate.

8.5 L’Acquirente avrà diritto alla compensazione o ai diritti di ritenzione solo nella misura in cui il suo credito sia stato riconosciuto da una sentenza dichiarativa o sia incontestato. In caso di difetti nella consegna, i controdiritti dell’Acquirente rimarranno inalterati.

9. riserva di proprietà

9.1 La merce consegnata rimarrà di nostra proprietà fino al pagamento completo del prezzo concordato e alla liquidazione di tutti i crediti derivanti dal rapporto commerciale, compresi i crediti derivanti da questo rapporto. Ciò vale anche nel caso in cui singole o tutte le richieste siano incluse da noi in un conto corrente e il saldo sia stato effettuato e riconosciuto. L’acquirente deve informarci immediatamente per iscritto nel caso in cui venga presentata una richiesta di apertura di una procedura di insolvenza o nel caso in cui terzi abbiano accesso alla merce di nostra proprietà (ad esempio, sequestri).

9.2 Le merci soggette a riserva di proprietà non possono essere date in pegno a terzi o cedute in garanzia fino al completo pagamento dei crediti garantiti.

9.3 Fino alla revoca in conformità al punto (c) che segue, l’Acquirente è autorizzato a rivendere e/o trattare la merce con riserva di proprietà nell’ambito della normale attività commerciale. In questo caso, si applicano inoltre le seguenti disposizioni.
a) La riserva di proprietà si estenderà all’intero valore dei prodotti risultanti dalla lavorazione, miscelazione o combinazione delle nostre merci, per cui saremo considerati il produttore. Se, in caso di lavorazione, miscelazione o combinazione con merci di terzi, il loro diritto di proprietà rimane, acquisiremo la comproprietà in proporzione ai valori di fattura delle merci lavorate, miscelate o combinate. Per tutti gli altri aspetti, al prodotto risultante si applicherà lo stesso principio della merce consegnata con riserva di proprietà.
b) Con la presente, l’Acquirente ci cede a titolo di garanzia qualsiasi rivendicazione nei confronti di terzi derivante dalla rivendita della merce o del prodotto in toto o nella misura della nostra eventuale quota di comproprietà in conformità al paragrafo precedente. Accettiamo la cessione di
. Gli obblighi dell’Acquirente di cui al paragrafo 9.2 si applicano anche ai crediti ceduti.
c) L’Acquirente rimane autorizzato a riscuotere il credito in aggiunta a noi. Ci impegniamo a non riscuotere il credito fintanto che l’acquirente adempie ai suoi obblighi di pagamento nei nostri confronti, non si verifica un deterioramento della sua capacità di pagamento e non facciamo valere la riserva di proprietà esercitando un diritto in conformità al punto 9.4. In tal caso, tuttavia, possiamo esigere che l’acquirente ci informi dei crediti ceduti e dei loro debitori, fornisca tutte le informazioni necessarie per la riscossione, consegni i documenti pertinenti e informi i debitori (terzi) della cessione. In questo caso, abbiamo anche il diritto di revocare l’autorizzazione dell’acquirente a rivendere e trattare la merce soggetta a riserva di proprietà.
d) Dichiariamo lo svincolo delle garanzie concesse se il loro valore supera l’importo dei nostri crediti di oltre il 10%. La proprietà della merce soggetta a riserva di proprietà e dei crediti ceduti passerà al cliente quando tutti i nostri crediti derivanti dal rapporto commerciale con il cliente saranno stati liquidati.
e) Non è necessario recedere dal contratto per far valere la riserva di proprietà, a meno che l’acquirente non sia un consumatore, il che, tuttavia, è escluso ai sensi della clausola 1.1.
9.4 Se l’Acquirente agisce in violazione del contratto, in particolare se non paga il prezzo di acquisto dovuto, avremo il diritto di recedere dal contratto in conformità alle disposizioni di legge e/o di richiedere la restituzione della merce sulla base della riserva di proprietà. La richiesta di restituzione
non include allo stesso tempo una dichiarazione di annullamento; piuttosto, abbiamo il diritto di richiedere solo la restituzione della merce e ci riserviamo il diritto di annullare il contratto. Se l’acquirente non paga il prezzo d’acquisto dovuto, possiamo far valere questi diritti solo se abbiamo precedentemente fissato all’acquirente una scadenza ragionevole per il pagamento senza successo o se la fissazione di tale scadenza è superflua ai sensi delle disposizioni di legge.

10 Luogo di adempimento, foro competente, legge applicabile

10.1 Il luogo di adempimento è Amburgo.

10.2 Il foro competente per le controversie con commercianti registrati e persone che non hanno un foro generale in Germania è Amburgo. Possiamo anche, a nostra discrezione, citare l’acquirente presso il tribunale competente per la sua sede legale.

10.3 I contratti conclusi tra noi e l’Acquirente in conformità ai termini e alle condizioni di cui sopra saranno disciplinati esclusivamente dalla legge della Repubblica Federale di Germania. È esclusa l’applicazione della Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di vendita internazionale di merci (CISG). Nella misura in cui le clausole definite negli Incoterms
sono concordate, si applicherà l’ultima versione degli Incoterms.

11. la responsabilità dello smaltimento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche

Siamo iscritti al registro Stiftung Elektro-Altgeräteregister (EAR) con sede a Fürth. Se il cliente è un imprenditore, è autorizzato esclusivamente all’uso commerciale dell’apparecchiatura; il cliente è quindi obbligato a smaltire correttamente l’apparecchiatura consegnata, in conformità con le norme di legge e specifiche del Paese, e a indennizzarci dagli obblighi previsti dall’Articolo 10 della Legge tedesca sulle apparecchiature elettriche ed elettroniche (ElektroG) e dalle relative richieste di risarcimento. Nel caso in cui la merce venga nuovamente ceduta, il cliente dovrà imporre un obbligo corrispondente ai suoi clienti, altrimenti sarà obbligato a ritirare la merce consegnata dopo la fine dell’utilizzo da parte di
suoi clienti a proprie spese e a smaltirla correttamente in conformità alle rispettive disposizioni di legge. Il cliente ci terrà indenni da eventuali reclami del suo cliente derivanti da ElektroG.

12. riferimento alla legge sulle batterie

Poiché vendiamo batterie e batterie ricaricabili o dispositivi contenenti batterie e batterie ricaricabili, siamo obbligati, ai sensi della Legge tedesca sulle batterie (BattG), a informare i nostri clienti di quanto segue:
Le batterie e le batterie ricaricabili non devono essere smaltite con i rifiuti domestici. I nostri clienti sono obbligati per legge a restituire le batterie usate e le batterie ricaricabili. Le batterie usate possono contenere sostanze nocive che possono danneggiare l’ambiente e/o la salute dei clienti se non vengono conservate o smaltite correttamente. Tuttavia, le batterie contengono anche materie prime importanti come ferro, zinco, manganese o nichel e vengono riciclate. Dopo l’uso, i nostri clienti possono rispedirci le batterie con un’affrancatura sufficiente o restituirle ai centri di raccolta comunali. Il cestino barrato sui nostri prodotti o sulle batterie e sulle batterie ricaricabili da noi fornite significa che queste batterie e batterie ricaricabili non devono essere smaltite con i rifiuti domestici.

GRENDS GmbH, 11/2022